

La Quinoa proviene dal Sud America. I semi di quinoa sono molto famosi per le loro proprietà nutritive e classificati come super food, ovvero cibi dalle eccezionali proprietà nutrizionali. La modalità di cottura della Quinoa bianca in grani può essere simile a quella del riso se servito come primo o contorno, oppure può essere inclusa in varie ricette quali zuppe e minestre.
Senza glutine
In Italia, consegna con Corriere Espresso in 24/48 ore a soli € 6,00 fino a 150 kg
Hai bisogno di quantità superiori a 150 kg? Scopri l'Account PRO, dedicato alle piccole imprese
Termini e condizioni generali di vendita
Senza glutine
Quinoa bianca in grani
La Quinoa appartiene alla categoria degli “pseudocereali”, ossia piante che, pur non facendo parte delle Graminacee hanno contenuti nutrizionali simili ai cereali. La Quinoa proviene dal Sud America dove viene principalmente coltivata in Perù, Boliva ed Ecuador. Cosi come l’amaranto i semi di quinoa sono molto famosi per le loro proprietà nutritive e classificati come super food, ovvero cibi dalle eccezionali proprietà nutrizionali. Circa il 60/70% è composto da carboidrati, una fonte di energia, mentre il resto è quasi completamente occupato da proteine. Non mancano, poi, sali e microelementi come manganese, potassio, fosforo, ferro, zinco, vitamine A ed E, a cui si aggiungono pochi grassi insaturi. La Quinoa è inoltre apprezzata per essere priva di glutine, quindi consigliata per persone affette da celiachia.
La modalità di cottura della Quinoa bianca in grani può essere simile a quella del riso se servito come primo o contorno, oppure può essere inclusa in varie ricette quali zuppe e minestre.
Formato 500 g
Sacchetto in cellophane da 500 g
Energia |
1436,07 kJ 343 kcal |
Grassi di cui acidi grassi saturi |
7,5 g 0,5 g |
Carboidrati di cui zuccheri |
64 g 3,1 g |
Fibre |
5,9 g |
Proteine | 14,8 g |
Sale | 0 g |
Ingredienti: quinoa in grani 100%.
Confezionato nello stabilimento di Fraz. Gallenca, 30 - 10087 Valperga (TO) - Italia
Tenere in frigorifero o al fresco per una lunga conservazione.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici